| 
 ![[Photo of the Author]](../../common/images/katjasocher.gif)  Katja Socher
 <katja(at)linuxfocus.org>
 
 L'autore:
 
 Katja è l'editore tedesco di LinuxFocus. Le piace Tux, i film e la
    fotografia e il mare. La sua homepage può essere trovata
    here. 
 Tradotto in Italiano da:
 Alessandro Pellizzari <alex(at)neko.it>
 
 Contenuto:
 | 
 
L'heure du Jazz++
 ![[Illustration]](../../common/images/article261/illustration.jpg) 
Premessa:
	Jazz è un sequencer midi con molte caratteristiche interessanti per l'editing
	e la composizione della vostra musica!
    
_________________ _________________ _________________
 
     
Installazione
	Jazz++ è disponibile come pacchetto precompilato o come codice sorgente.
	L'installazione dal sorgente è un'avventura perché è necessario
	districarsi tra i bug della libreria wxwin-1.68E, necessaria per
	l'installazione.
	La versione precompilata invece è facile da installare e partiremo
	con questa:
     Scaricate 
    ftp://ftp.jazzware.com/pub/jazz/stable/linux/jazz-bin-4.1.3.tar.gz
    
	Non provate a usare il pacchetto rpm che si trova su jazzware.com.
	È un "falso" e contiene solo uno script per installare dal file tar.
	Non avrete i vantaggi che derivano dai normali pacchetti rpm.
	1) Andate in una directory (la vostra home o /usr/local) e scompattate
	jazz-bin-4.1.3.tar.gz: 
     tar zxvf /where/you/have/the/package/jazz-bin-4.1.3.tar.gz
    
	2) Scaricate il file jazz-bin-4.1.3_addon.tar.gz che trovate alla fine
	dell'articolo e lanciate tar zxvf
    /dove/avete/il/pacchetto/jazz-bin-4.1.3_addon.tar.gz 
     3) chmod 755 jazz-bin-4.1.3 
     chmod 644 jazz-bin-4.1.3/jazz.cfg 
	Se non eseguite il passo 3 ogni utente nel sistema potrà modificare il
	file di configurazione. Con il passo 3 tutti gli utenti avranno un
	file di configurazione di default. Non esiste una configurazione
	personalizzata per utente.
	Ora lanciate jazz con bin/jazz. Per produrre "suoni" avrete bisogno
	di avere il sistema configurato. Alsa è una buona scelta
	(vedete l'articolo su alsa).
    
	Spiegherò anche l'installazione dai sorgenti ma avrete bisogno di
	un po' di esperienza per portarla a termine. Troverete la
	descrizione >qui<
     
Iniziamo
	Potete, per esempio, maricare un file midi già presente nel vostro computer
	(forse perché lo avete composto con un editor musicale come
	Rosengarden) o potete registrare della musica attraverso un
	dispositivo midi esterno (jazz ha molte opzioni per questa operazione,
	ma non le ho potute provare, non avendo un tale dispositivo), oppure
	potete partire con un foglio bianco.
	Jazz vi lascia comporre la vostra musica così come vi lascia modificare
	le vostre canzoni!!
	Ci sono due finestre principali di cui avrete sempre bisogno: la
	prima è la track window (finestra della traccia audio) che vi permette
	di lavorare su tutta la canzone o su intere parti della stessa, e la
	piano window (la finestra con la tastiera musicale) che vi permette
	di modificare o inserire singole note o eventi. Prima diamo un'occhiata
	alla track window, visto che si inizia con essa.
     
La track window
Innanzitutto fate click col tasto sinistro del mouse su uno dei campi
senza nome sotto il campo con su scritta la velocità. Si aprirà una
nuova finestra. Qui potrete trovare una lista di diversi strumenti tra
cui scegliere.
Ci sono veramente molti strumenti e ce ne sono alcuni da cui potrete prendere
suoni molto interessanti, come il canto di un uccello, il trillo del
telefono o la brezza marina.
Sotto "trackname" dovreste immettere il nome della vostra traccia, questo
nome dovrebbe darvi informazioni sullo strumento che state usando oltre
che sul ruolo di questa parte di canzone nel vostro pezzo, come per esempio
la mano destra o sinistra sul piano, la melodia, ...
Imposterete anche i canali midi in questa finestra. Ci sono 16 canali e
ognuno dei vostri strumenti dovrebbe avere il suo canale. Potete scegliere
il canale che preferite, solo il canale 10 è riservato alle percussioni.
Questo significa che anche se scegliete un pianoforte per il canale 10
tutto quello che sentirete saranno suoni di batteria.
Quindi se volete la batteria scegliete il canale 10, altrimenti
sceglietene uno qualsiasi degli altri!
Quando chiuderete la finestra vedrete il nome della traccia sul campo che
avete selezionato prima. Sulla sinistra, sotto la M, potete vedere il canale
midi che avete scelto. Se clickate sulla M vedrete una T e il numero cambierà.
T vi dà il numero di traccia.
Sotto Prg ora vedrete un numero, quello dello strumento che avete scelto.
Clickando sul piccolo campo alla sinistra di Prg potrete vedere la lettera
che cambia tra P, M e S. P sta per Play (suona il pezzo), se lo impostate a
M, la traccia sarà silenziata (muted) e sentirete solo le altre tracce. Con S
succede l'inverso. Significa Solo (assolo) e suonerete solo questa traccia.
È molto utile se avete molti strumenti e volete sentirne solo uno oppure
tutti tranne uno.
Nel grosso campo vedrete la musica scritta come un codice a barre.
Per farlo accadere quando siete partiti con il foglio bianco, vediamo
il pulsante più importante di tutta la track window: Il pulsante per
     
La piano window
    ![[piano window]](../../common/images/article261/piano_th.gif) Per avere la piano window dovete clickare sulla pulsante della barra
    con una tastiera di pianoforte o, se volete la piano window per una certa
    traccia (strumento) clickate con il tasto destro nella parte di codice
    a barre relativa alla traccia desiderata.
    Per avere la piano window dovete clickare sulla pulsante della barra
    con una tastiera di pianoforte o, se volete la piano window per una certa
    traccia (strumento) clickate con il tasto destro nella parte di codice
    a barre relativa alla traccia desiderata.
	Sulla sinistra vedrete una tastiera di pianoforte, e se ci clickate
	col mouse potrete sentire la musica. Nel caso abbiate scelto la traccia
	10 invece avrete una lista di percussioni e potrete sentirne il suono.
	(Se la piano window non si trasforma in una lista di percussioni
	dovete selezionare Settings-->Events nel menu della piano window
	e attivare "Show drumnames on drumtracks"). 
	Per inserire le note (che sembreranno codici a barre) nel grande campo
	sulla destra dovete solo clickare sul tasto insert (inserimento, il quarto
	tasto a partire da sinistra) e quindi clickare sulla posizione in cui
	volete che la prossima nota appaia. I seguenti quattro bottoni della
	toolbar determinano quanto lunghe saranno le note che inserirete.
	Ma potete anche modificarle manualmente clickando con il tasto destro
	sulla nota da modificare e quindi trascinando il mouse mentre tenete
	premuto il pulsante.
    
	Per avere un po' di aiuto nella composizione potete usare i
	Random Generators (generatori casuali) e
     
L'Harmony Browser
    ![[Harmony Browser]](../../common/images/article261/harmony_th.gif) Tornate alla track window. Nel menu selezionate Misc-->Harmony Browser
    e si aprirà una nuova finestra.
    Tornate alla track window. Nel menu selezionate Misc-->Harmony Browser
    e si aprirà una nuova finestra.
    Un modo di usare l'Harmony Browser (navigatore delle armonie) è
    di clickare sugli accordi disponibili. Metete quelli che vi piacciono
    nella Sequence (sequenza) tenento premuto il tasto Shift (Maiuscole)
    mentre clickate sull'accordo che volete. Se ora clickate sull'accordo
    nella Sequence l'accordo viene riportato nella piano window. Se ora
    andate nella piano window e ci clickate potete riportare l'accordo qui.
    Torniamo all'Harmony Browser. Se andate sul menu Settings-->Midi potrete
    cambiare il tono delle note nell'harmony browser, in modo da avere accordi
    più alti o più bassi.
	Qui potete anche impostare il canale midi che l'harmony browser
	userà per i suoi strumenti (è importante per quando lo usate per
	strumenti diversi perché altrimenti tutti suonerebbero come lo strumento
	impostato qui.
	Un altro modo di usare l'harmony browser è di mettere prima alcune note
	nella piano window. Se selezionate tali note nella track window e poi
	clickate su Action->Analyze nell'harmony browser la singola nota sarà
	trasformata in un accordo. Potrete vederla nella sequenza degli accordi
	e potrete trasportarla nella vostra canzone.
	Per selezionare le note che volete, clickate col tasto sinistro
	e trascinate il mouse sopra di esse. Se volete selezionare più di quanto
	sia visibile nella finestra tenete premuto Shift (Maiuscole) mentre
	selezionate. Dopo aver scorso la traccia potrete continuare la selezione.
     
Random Rhythm Generator (Generatore Casuale di Ritmo)
    ![[Random Rhythm]](../../common/images/article261/rhythem_th.gif) Selezionate l'area della vostra traccia a cui volete applicare il ritmo
    casuale. Aprite il Random Rythm Generator clickando
    Misc-->Random Rythm nel menu della track window.
    All'inizio dovrete selezionare uno strumento. Poi potrete impostare
    tutte le variabili che vedete nella finestra e generare il ritmo
    clickando su Instruments-->Generate.
    Dopodiché potete continuare con un altro strumento finché sarete
    soddisfatti.
    Selezionate l'area della vostra traccia a cui volete applicare il ritmo
    casuale. Aprite il Random Rythm Generator clickando
    Misc-->Random Rythm nel menu della track window.
    All'inizio dovrete selezionare uno strumento. Poi potrete impostare
    tutte le variabili che vedete nella finestra e generare il ritmo
    clickando su Instruments-->Generate.
    Dopodiché potete continuare con un altro strumento finché sarete
    soddisfatti.
	Ascoltatelo. Personalmente trovo che sia da provare per un po' di volte.
	A volte genera un ritmo carino, altre volte no. È semplicemente
	casuale, ma è divertente da usare.
	Le variabili che specificate sono in realtà probabilità. Per esempio
	nel campo rythm specificate la probabilità che uno strumento venga
	usato in quel momento. Un valore alto specifica un'alta probabilità,
	un valore basso l'inverso.
	Nella documqntazione viene suggerito di definire ogni strumento due
	volte. La prima volta selezionate un'alta probabilità su poche posizioni
	e la seconda volta una bassa probabilità su molte posizioni. Dà
	veramente un buon risultato.
	Potete anche definire un gruppo di strumenti per fare in modo che
	le diverse percussioni suonino un po' di più assieme. È quello
	che vedete sulla destra del riquadro del random rythm generator.
	Notate che dovete definire un contributor prima di un listener.
     
Random Arpeggio Generator (Generatore Casuale di Arpeggio)
    ![[Random Arpeggio]](../../common/images/article261/arpeggio_th.gif) ho trovato interessante anche usare questo generatore. Un arpeggio
	può essere descritto come un accordo suonato una nota alla volta.
	in altre parole, invece di suonare tutte le note di un accordo
	allo stesso tempo, vengono suonate individualmente una dopo l'altra.
	A volte dà veramente un bel suono! Mi piace soprattutto copiare
	gli accordi in un'altra traccia in modo da avere una traccia con
	l'accordo e una con l'arpeggio. Di solito dà un suono piacevole!
	ho trovato interessante anche usare questo generatore. Un arpeggio
	può essere descritto come un accordo suonato una nota alla volta.
	in altre parole, invece di suonare tutte le note di un accordo
	allo stesso tempo, vengono suonate individualmente una dopo l'altra.
	A volte dà veramente un bel suono! Mi piace soprattutto copiare
	gli accordi in un'altra traccia in modo da avere una traccia con
	l'accordo e una con l'arpeggio. Di solito dà un suono piacevole!
     
	Giocateci un po'. Rimarrete sorpresi dalla bellezza dei suoni
	e dei ritmi che potrete generare facilmente.
    
	Ora che avete un pezzo vorrete modificarne qualche parte:
     
Modificare la vostra musica
	Ci sono veramente una moltitudine di possibilità per modificare
	la vostra musica con Jazz+ in qualsiasi modo vogliate, e non
	potremo descriverle tutte in questo articolo. Diamo un'occhiata
	ad alcune:
     
Inserimento e Ripetizione
	Se volete inserire alcune note nel bel mezzo del vostro pezzo e
	avete bisogno di spazio potete semplicemente spostare le altre
	note con il taglia e incolla. Clickate col tasto sinistro e trascinate
	il mouse per selezionare le note che volete spostare, quindi premete
	cut nel menu. Quando premerete paste e sposterete il mouse sulla
	traccia vedrete una freccia. Se clickate col tasto sinistro incollerete
	in quel punto.
	Se volete ripetere una parte del pezzo fate lo stesso, ma selezionando
	copy al posto di cut.
	Un altro modo di ripetere qualcosa é di usare replicate.
	Selezionate l'area che volete replicare, quindi premete Edit-->Replicate
	nella Trackwindow. Infine dovete clickare il punto in cui volete che
	la copia abbia inizio. Si aprirà una finestra. Dopo averla chiusa dovrete
	selezionare il punto in cui vorrete terminare la copia.
	Se avrete selezionato "Repeat copy", la parte selezionata verrà copiata
	fino a riempire lo spazio di destinazione. Se avrete selezionato "Insert Space"
	le altre parti del pezzo musicale saranno spostate a destra per fare
	spazio alle nuove note.
	Potete anche inserire parti di un'altra canzone in questa semplicemente
	salvando il pezzo come un pattern (File-->Save Pattern)
	e quindi inserendolo nella nuova canzone con File-->Load Pattern.
	Per cancellare qualcosa potete usare Edit-->Delete. Nella finestra che
	si aprirà potrete decidere se la cancellazione dovrà lasciare uno spazio
	vuoto o se spostare a sinistra le note seguenti fino a coprire il buco.
     
Trasposizione
	Per traspondere una parte del pezzo musicale dovrete selezionarlo
	e poi premere Edit-->Transpose nella Track window.
	Un altro modo per traspondere la mudica è di usare l'Harmony Browser.
	Potrete scegliere alcuni accordi che vi piacciono, quindi
	selezionare la parte di musica da traspondere nella Track window
	e infine premere Action-->Transpose nell'Harmony Browser.
	Le note verranno trasposte al tono dell'accordo.
     
Aggiustamenti al Tempo
    ![[Tempo Adjustment]](../../common/images/article261/pianotempo_th.gif) Rimarrette impressionati da quanto diversamente possa suonare
	un pezzo in base alla velocità a cui viene suonato.
	Per impostare la velocità andate sulla Track window. Vedrete un
	campo speed. Premendo a destra diminuirà la velocità, premendo a
	sinistra aumenterà.
	Rimarrette impressionati da quanto diversamente possa suonare
	un pezzo in base alla velocità a cui viene suonato.
	Per impostare la velocità andate sulla Track window. Vedrete un
	campo speed. Premendo a destra diminuirà la velocità, premendo a
	sinistra aumenterà.
	Per cambiare la velocità solo in alcune parti della canzone
	premete Misc-->Edit Tempo nella Piano window. Vedrete
	apparire un nuovo campo sotto le note. Qui potrete disegnare le
	variazioni di tempo con il mouse. (Per qualche strano motivo
	io a volte ho dovuto clickare di nuovo su Misc-->Edit Tempo
	dopo aver premuto Apply per farlo funzionare correttamente).
     
Cambiare il Tono
	Premete Misc-->Edit Pitch nella Piano Window. Funziona in
	modo analogo alla modifica del tempo in una parte del pezzo: Apparirà
	un nuovo campo sotto le note che vi permetterà di disegnare il tono
	con il mouse.
     
Crescendo/Decrescendo
	Per queste modifiche usate il pulsante di velocità in Misc-->Edit Velocity
	nella Piano window.
     
     
	Se non vi piacciono le modifiche che avete fatto, naturalmente
	potete usare il tasto di annullamento (Misc-->Undo).
    
    
    
	Spero di avervi dato un'idea di cosa sia Jazz++ e che non possiate
	trattenervi dal provarlo voi stessi! Ci sono moltissime altre
	possibilità da esplorare, come la Guitar board (Tabulati di chitarra),
	il Random Shuffle Generator (Generatore casuale di "mescolamento")
	ecc. ecc., ma questo lo lascio provare a voi!
    
    Buon divertimento!
    
     
Riferimenti
	Il programma contiene già una buona documentazione quando
	premete il tasto Help. Potrete anche effettuare ricerche al
	suo interno.
    
    
  
 
Discussioni su quest'articolo
ogni articolo possiede una sua pagina di discussione, da questa pagina puoi inviare un commento o leggere quelli degli altri lettori:
2002-10-18, generated by lfparser version 2.29